top of page
BL__1772.jpg

REGOLAMENTO

1. DOVE E QUANDO 

Villaronda Bike si svolgerà domenica 10 settembre 2023 a Belluno (BL), con partenza e arrivo per tutti i
percorsi presso Villa Miari in località Modolo di Castion (Belluno).

2. CARATTERISTICHE DELLA MANIFESTAZIONE 

Villaronda Bike è un raduno ciclo turistico non competitivo che porterà i partecipanti alla scoperta delle
Ville Venete della Valbelluna.
L’evento Villaronda Bike è organizzato dall’associazione Valbelluna Bike con sede a Belluno via G. De
Min n.2
Villaronda Bike non è una gara, ma è attività ludica motoria, libera, senza classifica.
Durante l'evento ognuno è responsabile per sé e per eventuali danni provocati a terzi.

3. PERCORSI & TRACCE

Sono previsti 2 percorsi ad anello, di differente lunghezza:

 

❖ CORTO 35 km (dislivello 400 mt. circa) partenza dalle ore 9.00 alle ore 10.15: tempo di percorrenza stimato 4,0 ore

❖ MEDIO 85 km (dislivello 1000 mt. circa) partenza dalle ore 7.45 alle ore 9.00 tempo di percorrenza stimato dalle 5 alle 7 ore

La partenza per i 2 percorsi avverrà alla francese ovvero individualmente. 
Unicamente i partecipanti al percorso corto avranno a disposizione un servizio accompagnamento tipo “safety-bike” con accompagnatori messi a disposizione dall’organizzazione. 
Gli accompagnatori non sono tenuti a prestare alcun tipo di assistenza ai partecipanti.
Tutti i partecipanti dovranno esporre sul manubrio della bici il porta numero ritirato precedentemente presso i punti di registrazione.


I percorsi si sviluppano sia su strade pubbliche che private, asfaltate e bianche, mulattiere, sentieri, prati, con dei passaggi in proprietà private, del tutto inediti, e molto suggestivi che porteranno i partecipanti all’interno dei cortili delle Ville Venete della Valbelluna.

Per seguire gli itinerari (tranne l’anello corto) sarà necessario usare la traccia GPX che verrà inviata ai partecipanti regolarmente iscritti entro la settimana precedente alla manifestazione. 

Tutte le tracce scaricate dovranno essere cancellate a fine manifestazione: i percorsi infatti si sviluppano anche su strade private che non saranno più percorribili al di fuori dell’evento.
 Tutte le strade percorse sono aperte al traffico, pertanto vige l’obbligo di rispettare il Codice della Strada. Dopo le ore 19.00 non sarà più garantito l’accesso alle ville presenti sul percorso.

4. PARTECIPAZIONE & ISCRIZIONI

Sono ammesse alla manifestazione tutte le persone che hanno compiuto almeno il 12° anno di età. I minori di 18 anni possono partecipare sotto la responsabilità di un adulto (genitore o di chi ne fa le veci) che dovrà aver firmato la liberatoria che verrà inviata via mail al momento dell'iscrizione.
 Le iscrizioni potranno essere effettuate solamente con modalità online al sul sito www.villarondabike.it a partire dal giorno 17 aprile ed entro e non oltre le ore 24.00 del giorno 5 settembre 2023.

Qualora, vengano attivate altre modalità di iscrizione né verrà data comunicazione sul sito o tramite i diversi canali social:

 

Quota di iscrizione:

La quota di partecipazione è fissata in:

- euro 20,00 per iscrizioni on line fino 30 maggio (la quota di 20 euro è comprensiva di iscrizione alla Villaronda +  quota di iscrizione annuale all’associazione Valbelluna Bike. Essere soci di Valbelluna Bike permette di avere la copertura assicurativa e di partecipare alle uscite organizzate dall’associazione)

- euro 25,00 per iscrizioni on line fino 15 agosto

- euro 35,00 per iscrizioni on line fino alla data di chiusura iscrizioni (5 settembre 2023)

 

In caso di mancata partecipazione, di rinvio o sospensione dell’evento per maltempo o per cause di forza maggiore non imputabili all’organizzatore, la quota di partecipazione non verrà rimborsata. La stessa, darà diritto alla partecipazione all’evento alla prima data utile.

Non saranno ammesse alla partecipazione persone non iscritte.

I pagamenti possono essere effettuati solo con carta di credito, verranno applicate le commissioni bancarie previste dal vostro istituto. I partecipanti di età inferiore a 14 anni non pagano nulla ma dovranno comunque essere regolarmente iscritti.

Per ragioni logistiche e di sicurezza l’organizzazione si riserva la facoltà di chiudere le iscrizioni una volta raggiunto il numero di 600 iscritti.

5. SERVIZI OFFERTI 

Con il pagamento della quota di iscrizione ogni partecipante avrà diritto a:

✓ pacco Villaronda Bike comprendente prodotti degli sponsor dell’evento;

✓  ristoro finale presso Villa Miari organizzato e gestito dal GS Castionese;

✓ colazione alla partenza  presso Villa Miari

✓  ristori “volanti” lungo i percorsi ( 2 punti  ristoro per l'anello corto; 3 punti ristoro per l'anello medio; 4 punti ristoro per l'anello lungo)

✓ la traccia GPS del percorso prescelto con indicazione dei punti di ristoro (anello medio e lungo)

✓ accompagnamento con guide per l'anello corto

6. TIPI DI BICI

Sono le seguenti bici: MTB, Gravel, Ebike.

7. MISURE DI SICUREZZA 

Ogni partecipante dovrà essere dotato dei seguenti dispositivi di sicurezza: casco, campanello, luce posteriore. 
Il casco dovrà essere indossato sempre obbligatoriamente e dovrà essere ben allacciato. La bici deve essere in buono stato di manutenzione. Il Codice della Strada dovrà essere sempre rispettato.


Non verrà fornita alcuna assistenza meccanica né è presente il servizio di recupero mezzi o persone e non sussistono obblighi di ricerca da parte degli organizzatori dei partecipanti sul percorso. In caso di emergenza i numeri da chiamare sono i seguenti: il 112 (Numero unico emergenze), 113 (Polizia), 118 (Suem), 115 (Vigili del Fuoco). Gli ospedali più vicini sono quelli di Belluno e Feltre.

8. RESPONSABILITÀ

L’organizzazione non è responsabile di incidenti, infortuni, furti, durante tutta la durata dell’evento. E' altresì sollevata da qualsiasi responsabilità riguardante evenienze accadute al ciclista lungo i percorsi, quali ad esempio: sinistri, smarrimento del percorso, problemi fisici, malori, incidenti, furti ecc.. Il ciclista che partecipa rinunzia a intraprendere qualsiasi azione legale a qualsiasi titolo nei confronti degli organizzatori, riconoscendo altresì che la stessa è una organizzazione non professionale che agisce per fini ludici privi dei requisiti (ex art 1174 Cod.civ.).

Ogni partecipante è consapevole che non è presente alcun servizio di assistenza sanitaria, pertanto dichiara di avere una preparazione fisica idonea per affrontare il percorso prescelto di cui ha valutato preventivamente l’impegno richiesto.

9. CONDIZIONI METEO

La manifestazione Villaronda Bike si svolgerà anche in caso pioggia e sarà sospesa o annullata solo in caso di condizioni meteo particolarmente avverse o in ogni caso di allarme o preallarme meteo.

L’evento in caso di forte maltempo verrà rinviato a data da destinarsi. In tal caso le persone già iscritte avranno diritto alla partecipazione senza necessità di riscriversi.

10. COMPORTAMENTO SOLIDALE E RISPETTO DELL’AMBIENTE 

Ogni partecipante si impegna ad offrire tutto il supporto possibile agli altri iscritti in caso di difficoltà, incidente, infortunio o malore. Si impegna altresì a rispettare le norme del codice della strada e del codice civile, a rispettare la natura e le persone che dovesse incontrare lungo il percorso. Il partecipante si impegna a rispettare e mantenere puliti i luoghi attraversati: prati, boschi, sentieri e proprietà agricole, si impegna a non gettare lungo il percorso i rifiuti prodotti dal ciclista bensì a gettarli negli appositi contenitori di raccolta.
In particolare, lungo il percorso ci saranno tratti frequentati da pedoni e podisti oltre che da altri ciclisti: raccomandiamo il massimo rispetto per chi è più lento di voi, la massima prudenza nello sfilare pedoni e podisti che hanno sempre la precedenza rispetto a voi.
Nei tratti di strada aperti al traffico si dovrà procedere esclusivamente in fila indiana (no doppia fila, no appaiati, no in gruppo).

11. VIOLAZIONE DEL PRESENTE REGOLAMENTO 

La violazione delle suddette regole comporta l’automatica esclusione alla manifestazione.

12. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 

Ogni partecipante regolarmente iscritto, esprime inoltre il consenso all’utilizzo/trattamento dei suoi dati ai sensi del GDPR 2016/679. Per utilizzo/trattamento di dati personali si intende qualunque operazione o complesso di operazioni concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modifica, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la distribuzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati ai sensi dall'art. 15 e successivi del GDPR 2016/679.
Ciascun iscritto ha il diritto di esercitare l'accesso ai propri dati personali, nonché di chiederne la cancellazione, il blocco, l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, ed opporsi al trattamento rivolgendosi a VALBELLUNA BIKE con sede in Belluno via G. De Min 2, in quanto titolare del trattamento.

Ogni partecipante regolarmente iscritto, concede inoltre agli organizzatori il più ampio consenso all’uso, nei modi consentiti dalle leggi, di ogni sua immagine video, fotografica, ecc. ripresa nei giorni della manifestazione, fornendo all’organizzazione fin dal momento dell’iscrizione facoltà di cessione a terzi di tali immagini senza diritto ad un qualsivoglia relativo compenso e/o indennizzo.
Ogni partecipante può acconsentire la comunicazione dei propri dati personali ai partner di Villaronda Bike o meglio all’associazione Valbelluna Bike promotrice della stessa manifestazione per finalità di marketing.

13. NORMA FINALE 

Chiedendo di partecipare ogni partecipante:

• dichiara di avere letto e approvato quanto sopra scritto e di accettarne ogni sua parte;

• dichiara di aver preso conoscenza che la pedalata collettiva è un evento ludico e non una prova competitiva;

• dichiara di essere consapevole e di avere la necessaria esperienza per affrontare i percorsi proposti;

• dichiara di essere consapevole che il tracciato non è segnato, non è monitorato e non ci sono postazioni di sicurezza e/o personale di soccorso lungo il percorso;

• si costituisce garante di ogni suo comportamento durante e dopo la manifestazione;

• dichiara di essere attualmente in ottime condizioni fisiche tali e di poter partecipare a questa pedalata collettiva in totale sicurezza per quanto attiene il proprio fisico;

• esprime il consenso all’utilizzo dei suoi dati giusto il disposto del GDPR 2016/679;

• concede ai promotori il più ampio consenso all’uso, nei modi consentiti dalle leggi, anche a fini di lucro, di ogni sua immagine video, fotografica, ecc. ripresa nei giorni della manifestazione, fornendo all’organizzazione fi n dal momento dell’iscrizione facoltà di cessione a terzi di tali immagini; autorizza espressamente i promotori, in modo gratuito, all’utilizzo di immagini, fisse e/o in movimento, ritraenti la propria persona, riprese in occasione della manifestazione, in tutto il tempo della sua durata. La presente autorizzazione all’utilizzazione della propria immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato e senza limiti territoriali in tutto il mondo, per l’impiego in pubblicazioni e filmati vari, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari realizzati su tutti i supporti. I promotori potranno, inoltre, cedere a terzi e a propri partners istituzionali e commerciali, i diritti di utilizzazione previsti nel presente accordo.

• è pienamente consapevole che la società promotrice dell’evento VALBELLUNA BIKE declina ogni responsabilità per sé e per i suoi collaboratori, per incidenti o danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione o per effetto della stessa.

 

 

Il presente regolamento è stato redatto ed approvato dal Consiglio Direttivo dell'Associazione Valbelluna Bike con sede in Belluno via De Min 2, quale ente organizzatore della presente manifestazione.

LogoValpiave.png
LogoValpiave.png
LogoValpiave.png
LogoValpiave.png
LogoValpiave.png

Main sponsor:

bottom of page